Olliter è una giovane startup dedicata all'innovazione nel campo della radiotecnica amatoriale e professionale, portando una serie di prodotti all'avanguardia sul mercato. Fondata dall'ispirazione di un appassionato OM, Olliter è ora supportata da un team di esperti radioamatori, con competenze avanzate in RF e programmazione.
Il nostro scopo primario è offrire alla comunità HAM una gamma di prodotti progettati e realizzati da radioamatori, pensati appositamente per soddisfare le esigenze di chi ama la radio.
Il primo progetto pronto a debuttare sul mercato, dopo 5 anni di meticolosa progettazione, è l'OL-SDR: un Transceiver SDR di altissima qualità, sviluppato con l'esperienza acquisita anche al di fuori del mondo radioamatoriale. A questo si affiancherà un ROSMETRO/WATTMETRO digitale, uno strumento complementare ideale per le moderne stazioni radio.
Prossimamente, presenteremo OL-POWER: un amplificatore modulare disponibile anche in kit assemblabili senza saldature, rendendo possibile a ogni appassionato di personalizzare il proprio progetto in base alle proprie esigenze.
Sia che si opti per la versione ENTRY LEVEL, con i componenti essenziali in un CASE base, sia per la versione TOP DI GAMMA, completa di tutte le schede e presentata in un CASE curato nei minimi dettagli, garantiamo la massima qualità, affidabilità e prestazioni. Inoltre, la possibilità di espansione in futuro consente di dilazionare l'investimento.
Resta connesso ai nostri canali social per le ultime novità!
Se desideri essere parte attiva di questo progetto, non esitare a contattarci. Potremmo avere bisogno proprio delle tue competenze!
Innamorato di walkie talkie da bambino, operatore CB da adolescente, radioamatore negli anni “anta”.
Perito Elettronico, autocostruttore di dispositivi elettronici per il controllo di processo e audio di potenza.
La passione per la radiocomunicazione e l'esperienza di gestione industriale, lo coinvolge a tal punto da creare la nostra community, motivato dalle idee innovative del team che coordina per la realizzazione di tutti prodotti.

Elettronico di professione, musicista costruisce il suo primo sintetizzatore negli anni 70. Appassionato di Broadcasting e comunicazioni Satellitari si avvicina alla radio ancora da bambino ascoltando Radio-Lussemburgo. E’ così che inizia la sua “carriera" di CB prima, di radioamatore poi. Fortunato ad avere come vicino di casa un Pioniere della Radio, Primo Boselli che lo inizia ai satelliti e al meteo-scatter.

Appassionato di elettronica fin da giovane, inizia, come tutti noi, da CB per poi conseguire la licenza di radioamatoe grazie ad un ex-collega.
Progettista di PCB per hobby, manutentore di impianti Telefonici e controllo accessi come professione. Nel gruppo è lui che si occupa dello sviluppo del Display Grafico “NEXTION”, usato come pulpito Touch Screen in OL-Power.

Appassionato di elettronica col saldatore sempre acceso, mi piace tutto ciò che ha a che fare con la corrente elettrica: dalla progettazione alla realizzazione e programmazione di circuiti di qualsiasi tipo.
Nella vita di tutti i giorni lavoro come Application Support Engineer in una multinazionale di automazione industriale


Le sue passioni sono la pesca a mosca e spinning e la radio. Negli anni novanta, fa i suoi primi passi nel mondo dei CB grazie al mitico Alan 48. Via via l'amore cresce e nel 2012 prende la licenza. Amante dei modi digitali, in particolare dell'RTTY e di contest, sia come singolo operatore o come multi operare. Disegnatore tecnico Autocad, nel Team si occupa di tutta la manualistica, di Controllo qualita' e delle Certificazioni…

Ha solide basi di elettronica in ambito radio frequenza, grazie alle esperienze maturate a causa di una antica ed irrinunciabile passione: la radio. Progettista Harware su sistemi a microcontrollore (Intel Zilog Nec), nella vita di tutti i giorni si occupa delle fasi di controllo e di test di apparecchiature di processo su impianti chimico farmaceutico ad alta tecnologia. In Olliter programma la parte di processo e controllo dei dispositivi.

Radioamatore dal 1972, appassionato auto-costruttore sin da quando, ancora dodicenne e sotto la guida del padre, costruisce le prime radio a reazione con valvole di recupero. Ingegnere elettronico di professione, dirigente in multinazionali informatiche dove si occupa sia di hardware come di software. In OLLITER cura lo sviluppo dell’hardware e del software dell’SDR ma sopratutto si occupa dell’ottimizzazione dell'intero OL-SDR.

Appassionato di radiocomunicazioni fin dai tempi delle superiori, inizia a sperimentare con CB e PMR grazie all’influenza di un lungimirante professore e di un amico. La sua passione per la radio si consolida con il progetto YOTA, che lo avvicina al mondo dei contest e dell’autocostruzione. Oggi è uno studente magistrale in cybersecurity, consulente informatico e sviluppatore per Olliter, dove si occupa del software di OL-SDR e del R&D correlato.